Actualités

Milano - Da domani sarà la scultura di Antonio Canova a dare il benvenuto ai visitatori della Pinacoteca di Brera. Dodici ...
Orari: giovedì e venerdì dalle 17 alle 20; sabato,domenica e festivi dalle 11 alle 21 ...
Sono 95 i rullini inediti che raccontano il Giubileo del 1975. Un lavoro che il fotografo Fabio De Angelis ha deciso di ...
Roma - Un luogo simbolo del Barocco romano torna al suo aspetto originario, o quasi. è un riallestimento storico quello ...
Roma - A coronamento della sua “attività scellerata da collezionista” come lui stesso definisce la sua viscerale passione per l’arte, 86 anni appena compiuti, Gian Enzo Sperone arricchisce l’Accademia ...
Compie l’apprendistato presso Jan Joest, ma nel 1507 si trasferisce a Bruges dove approfondisce la lezione di Memling e David riconoscibile nei suoi dipinti giovanili. L’impronta cartteristica della ...
Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa Servizi: Il teatro venne fondato per volere dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Le spese per l'edificazione furono sostenute dai proprietari dei palchi in ...
Nei pressi del palazzo sorgeva l’Accademia degli Orti Medicei, dove gli artisti prescelti da Lorenzo il Magnifico avevano l’opportunità di studiare la celebre collezione di sculture antiche e moderne ...
Scoperta poco prima della Grande Guerra, la Cripta degli Scavi conserva le testimonianze di diversi edifici che si sono sovrapposti nel corso della storia: i pavimenti a mosaico di una dimora ...
Dove: Palazzo Davanzati Indirizzo: Via di Porta Rossa 9 Apertura: Orari. Lun-Dom: 8,15-13,50; il museo è chiuso nella seconda e quarta domenica del mese e nel primo, terzo, quinto lunedì del mese; ...
Una delle imprese costruttive più significative dell'intero Rinascimento è certamente l'edificazione, per opera di Filippo Brunelleschi, della cupola sovrastante la cattedrale di Firenze. L'opera, ...
I Maestri dell’arte di frontiera a Milano, per un mese esatto: dal 15 maggio e fino al 15 giugno, a Palazzo Morando, nel ...